domenica 27 gennaio 2019

Recensione doppia. O quasi. O più. Per Fight club

Ormai questo spazio mi serve più che altro per fare i miei compitini sul cinema. Stavolta ho coinvolto una collega di corso per immaginare una recensione in forma di dialogo, come se fossimo sul divano di casa a chiacchierare a caldo del film appena visto. Il film doveva essere di Fincher e io ho scelto di rivedere “Fight club” su cui è davvero difficile non avere opinioni. La mia parte è questa, alla quale spero si aggiungano anche le sue risposte. E perché no, quelle di chiunque altro ✌️😉🤗

 Lucia: ...Wow...che film potente. Che ne pensi? “Addentratevi nella vostra caverna e troverete il vostro animale guida” . Tutto il film io lo risolverei in questa battuta. A te cos’ha colpito? Io di Fincher considero dei capolavori a sè stanti finanche i titoli di testa

Tu:

Lucia: Già. E sfido chiunque a non sentire il tema del disagio contemporaneo come proprio, qualunque sia la modalità in cui lo subisce e lo declina. Dall’ossesione per il lavoro e il denaro - e alla conseguente gestione artificiosa del proprio tempo - per arrivare al sesso, al cibo, via via fino al corto circuito incapacità/bisogno di amare.  Ad un certo punto il protagonista, che fa partire il suo malessere dall’insonnia, dice “non riuscivo a piangere, perciò di nuovo non riuscivo a dormire”. E pure quella in cui osserva le cose trovate nella sua casa incendiata “che imbarazzo, una casa piena di condimenti e niente cibo”. Davvero notevole, non ti pare?

Tu:

Lucia: Ad un certo punto ho cominciato a credere davvero nella possibilità di una vera e profonda rivoluzione individuale per chi trova il coraggio di non fuggire dal dolore, di schivare il finto benessere materiale, la corazza di comportamenti posticci e preconfezionati come un pasto monoporzione offerto su un aereo che ci spiega come salvarci in caso di pericolo. “Io sono l’ardente senso del rifiuto di Jack” ... che poi a pensarci bene proprio quando diventa lo slogan di un piano collettivo, e non più strettamente individuale, non è troppo diverso da uno dei tanti gruppi di sostegno a cui il protagonista si rivolge per stare meglio. Oppure no?

Tu:

Lucia: E forse la vera differenza sta proprio nella volontà di cominciare a definire se stessi per sottrazione “Tu non sei il tuo lavoro, tu non sei i soldi che possiedi...” e poi “pensa solo a lasciarti andare” e ancora, dopo uno dei tanti scontri sanguinosi per abbattere il sistema di reti e zavorre dell’ordine costituito “abbiamo avuto un’esperienza di quasi vita”. Se ci pensi è un metodo interessante

Tu:

Lucia: Che poi se fosse davvero possibile rompere il patto sociale probabilmente l’avremmo già fatto. E alla fine possedere mobili dell’ikea, bere un cappuccino da starbucks, avere l’acqua potabile in casa e non fare a pugni tutto il giorno col diverso può essere un utile compromesso tra lo spirito di adattamento a modelli culturali imposti e la barbarie. Per tutto il resto c'è il cinema, con i suoi spunti di riflessione, i suoi montaggi pirotecnici per farti capire meglio. E la finzione che giustifica sempre se stessa pure quando afferma la verità.
A proposito hai voglia di accompagnarmi al supermercato? Mi serve il sapone

Sonia:


Nessun commento:

Posta un commento

La programmazione potrebbe subire delle variazioni

 In tv c’è “la strana coppia” uno dei film capolista quando pretendo di trovare il buonumore senza il filtro della speranza di un buon auspi...