lunedì 4 maggio 2015

Del fare spazio in quello che ho già

È la seconda volta in cinque anni. Vivo in un bilocale piccolo piccolo alla periferia sud di Milano da poco più di cinque anni e una delle mie ossessioni più adrenaliniche è immaginare modalità sempre nuove di gestione del mio piccolo spazio: sistemi di isolamento moderni, soppalco, armadio a muro, posizionamento strategico dei mobili, adesivi coreografici alle pareti....essi perché so' buoni tutti a fare gli estrosi nelle case grandi. La vera sfida è tentare di impreziosire uno spazio limitato cercando di valorizzare al massimo lo spazio e la possibilità di viverlo comodamente.
E io di fare questa cosa qua non smetterei mai. Pure se per almeno una settimana vivrò in un casino totale, fianco a fianco con i miei operai egiziani ormai di fiducia, e pure se quando tutto sarà finito il secchio e lo straccio saranno la sola coppia riuscita con cui mi confronterò per scoprire il segreto di un rapporto che funziona.

La verità è che pur potendo pensare ad una casa più grande io sento invece il bisogno di una casa che sia sempre più mia. E quando rifletto sul fatto che il piccolo spazio che ho mi è in fondo sufficiente, mi rendo conto che è addirittura troppo quando comincio a liberarmi di tutta quella inutile paccottiglia accumulata negli anni.

Negli ultimi tempi sta spopolando un libro che si chiama "il magico potere del riordino" che aiuta a liberarsi delle cose con un metodo assolutamente strepitoso: sostanzialmente bisognerebbe tenere solo le cose che ci restituiscono una reale emozione. Tutto il resto è perfettamente inutile e quindi da buttare.
Mi sono resa conto che dalla mia piccola casa sta per uscire un sacco di roba. Dunque sta per entrare un sacco di spazio

Nessun commento:

Posta un commento

La programmazione potrebbe subire delle variazioni

 In tv c’è “la strana coppia” uno dei film capolista quando pretendo di trovare il buonumore senza il filtro della speranza di un buon auspi...